Elisa Copellini

Ciò che non si può dire e non si può tacere, la Musica lo esprime

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Curriculum
  • Proposte Musicali
    • Donne Compositrici
      • LE TRE DAME
      • ALMA
      • CLARA
      • DI MADRE IN FIGLIO
    • Duo Pianistico QuattroNove
    • Lezioni Concerto
  • Didattica
  • Eventi
  • Contatti

ALMA – Intrecci d’arte nell’Europa del secolo scorso attraverso gli occhi di una musicista

ALMA
Intrecci d’arte nell’Europa del secolo
scorso attraverso gli occhi di una musicista

Concerto con racconto biografico per immagini e letture
Musiche di Alma Schindler Mahler

 

Alma Maria Schindler (1879-1964) è uno dei personaggi più influenti del mondo culturale di tutta la prima metà del ‘900, senz’altro più nota per la sua reputazione di femme fatale che per la sua attività di compositrice.

In contatto con tantissime importanti personalità dei salotti culturali viennesi (a partire dal patrigno Carl Moll, uno dei padri fondatori della Secessione) e considerata da molti la più bella ragazza di Vienna, stringe con molti di loro rapporti di amicizia (Arnold Schönberg) e relazioni intime (fra cui il pittore Gustav Klimt e Zemlinsky, suo maestro di composizione). Nel 1902 sposa il compositore Gustav Mahler, che le dà il cognome, e alla sua morte ebbe una relazione con l’artista Kokoschka. Sposa in seguito l’architetto e designer Walter Gropius, nonché lo scrittore e poeta Franz Werfel.

Poco prima di sposarla, in una lettera Gustav Mahler scrive ad Alma che se avesse voluto diventare sua moglie avrebbe dovuto smettere di comporre; lei acconsente a malincuore e, interrogata su come amasse definire se stessa, dichiarerà sempre ‘sono una compositrice’. Tuttavia dopo la crisi matrimoniale del 1910 Gustav Mahler cambia idea, la implora di riprendere la composizione e insiste nell’aiutarla a pubblicare le sue opere; da qui l’edizione di 5 suoi Lieder (1910), integralmente eseguiti nell’ambito del presente concerto.

Nel 1938 Alma scappa dalla Germania abbandonando i suoi manoscritti, poi distrutti nei bombardamenti. Delle circa 100 opere di cui si hanno notizia nei suoi ricordi, lettere e diari sono sopravvissuti solo 16 Lieder per canto e pianoforte, di cui 14 pubblicati mentre era in vita; altri due Lieder sono stati scoperti recentemente e pubblicati solo nel 2000.

 

Cristina Calzolari, mezzosoprano
Elisa Copellini, pianoforte

Silvia Perucchetti, relatrice

 

Prossima replica:
Domenica 17 Novembre 2019 ore 17,00
Rassegna Armonie dal Mondo
Novellara (Reggio Emilia)

 

Widget

Eventi Recenti

  • 5 ottobre 2019 – …nelle fiandre, 1917
  • 12 luglio 2019 – Duo QuattroNove @ Malpensa
  • 11 luglio 2019 – Icarus Ensemble & Juan Trigos @ Brera

Seguimi in Facebook – Youtube – SoundCloud

  • Facebook
  • YouTube
  • SoundCloud

Iscriviti al sito tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notizie sui nuovi eventi

Funziona grazie a WordPress | Tema: Illustratr di WordPress.com.